Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna per il terzo anno consecutivo la rassegna gratuita di cinema all’aperto “Festeggiamo”. In attesa di Locarno77 e del consueto appuntamento in Piazza Grande, sarà infatti possibile riscoprire i film che hanno fatto la storia del Festival e delle sue Retrospettive – appositamente selezionati dal Direttore artistico Giona A. Nazzaro – con un viaggio in otto tappe attraverso la regione e i generi cinematografici più diversi, dal thriller al western, dalla commedia al dramma romantico. Inoltre, ogni sera verrà sorteggiato tra il pubblico il vincitore di un abbonamento generale per il Locarno Film Festival (7-17 agosto 2024).
La rassegna sarà inaugurata venerdì 14 giugno al Lido Comunale di Tenero dal Vice Sindaco e Capo Dicastero Cultura di Tenero Renato Galliciotti e da Simona Canevascini Venturelli, a nome del gruppo di lavoro che ha organizzato l’evento. Anche quest’anno il film di apertura sarà un classico del grande cinema italiano. Proposto nel 2007 all'interno della Retrospettiva Signore & Signore, Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) è un film di denuncia e al tempo stesso un affresco sociale spassosissimo, capace di rinnovare i canoni della commedia all’italiana e di applicarli al cinema politico degli anni Settanta.
"Con Mimì metallurgico ferito nell’onore Lina Wertmüller dirige uno dei suoi film più celebrati e amati, intrecciando lotta di classe, diritto alla legalità e indipendenza sessuale.” – Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival
La proiezione è gratuita ed è prevista per le 21.15. In caso di cattivo tempo sarà rinviata a data da destinarsi.
La rassegna “Festeggiamo” si svolgerà dal 14 giugno al 2 agosto, il programma completo delle proiezioni è disponibile qui.
L’iniziativa è organizzata e finanziata dai Comuni del Locarnese e Valli in stretta collaborazione con il Locarno Film Festival, il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA), Radio Ticino, gli Amici del Cinema del Gambarogno e il Cinematografo Ambulante (Cinetour), ed è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cultura nel Locarnese, dell’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli e della Società Elettrica Sopracenerina.
Proiezione speciale di Das Leben der Anderen (Le vite degli altri) a Laveno Mombello
Quest’anno la magia del cinema all’aperto varcherà anche i confini nazionali, grazie a una nuova collaborazione tra il Locarno Film Festival, l’Associazione Filmstudio 90 e il Comune di Laveno Mombello. Il 1° agosto, nella splendida cornice del parco di Villa De Angeli Frua, verrà infatti proiettato un classico del cinema contemporaneo come Das Leben der Anderen, del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck, Prix du Public UBS a Locarno nel 2006 e in seguito Premio Oscar per il miglior film straniero. Il film sarà mostrato in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’obiettivo, spiega l’Assessore alla cultura di Laveno Mombello Alice Gomiero, è quello di “offrire ai cittadini e ai numerosi turisti un’esperienza cinematografica autentica e immersiva. La visione in lingua originale permette infatti di cogliere l’atmosfera e il contesto storico in cui è ambientato il film, consentendo una comprensione più profonda e completa di questa opera acclamata dalla critica”. In caso di cattivo tempo la proiezione si terrà nella sala consiliare della stessa villa.